
Informazioni su di me
Chi sono…
Mi occupo sia di adolescenti che adulti che si trovano in situazioni di difficoltà, supportando lo sviluppo di risorse attraverso l’utilizzo di tecniche di varia natura (tra cui psicosomatica, respiro).
Sono inoltre psicologa dello sport (Master in Psicologia dello Sport – MAPS) e mi occupo di supportare atleti e atlete nel miglioramento della performance sportiva attraverso il mental training:
• Gestione dell’ansia
• Miglioramento della prestazione
• Concentrazione e Attivazione
• Gestione e Recupero dell’Infortunio
• Cali motivazionali / prestazionali
• Team building, comunicazione, gestione del conflitto
Svolgo attività di ricerca per l’Università degli Studi di Milano, occupandomi di osservare i fattori epigenetici legati alla salute ed il benessere della persona. Collaboro con società sportive per progetti di formazione nell’ambito della Psicologia dello Sport e attività di inclusione per soggetti fragili. Inoltre, svolgo attività di docenza per enti di formazione per adolescenti ed adulti.
Sono specializzanda in Psicoterapia Integrata, approccio che si fonda sulla valorizzazione della relazione terapeutica come luogo di scambio di significati co-costruiti tra paziente e terapeuta. La relazione e l’alleanza terapeutica costituiscono quindi la base sulla quale questo approccio propone interventi diversificati e derivati principalmente dalle diverse correnti storiche della psicoterapia. Al centro vi è quindi la relazione terapeutica, con l’obiettivo di trattare le problematiche psicologiche in modo completo, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Sono inoltre psicologa dello sport (Master in Psicologia dello Sport – MAPS) e mi occupo di supportare atleti e atlete nel miglioramento della performance sportiva attraverso il mental training:
• Gestione dell’ansia
• Miglioramento della prestazione
• Concentrazione e Attivazione
• Gestione e Recupero dell’Infortunio
• Cali motivazionali / prestazionali
• Team building, comunicazione, gestione del conflitto
Svolgo attività di ricerca per l’Università degli Studi di Milano, occupandomi di osservare i fattori epigenetici legati alla salute ed il benessere della persona. Collaboro con società sportive per progetti di formazione nell’ambito della Psicologia dello Sport e attività di inclusione per soggetti fragili. Inoltre, svolgo attività di docenza per enti di formazione per adolescenti ed adulti.
Sono specializzanda in Psicoterapia Integrata, approccio che si fonda sulla valorizzazione della relazione terapeutica come luogo di scambio di significati co-costruiti tra paziente e terapeuta. La relazione e l’alleanza terapeutica costituiscono quindi la base sulla quale questo approccio propone interventi diversificati e derivati principalmente dalle diverse correnti storiche della psicoterapia. Al centro vi è quindi la relazione terapeutica, con l’obiettivo di trattare le problematiche psicologiche in modo completo, adattandosi alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Formazione
- Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Università Bicocca, Milano 2017-2020 Valutazione finale: 96/110
- Laurea Magistrale in Psicologia per il benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 2020-2022 Valutazione finale: 110/110 con lode
- Master in Psicologia dello Sport Centro Studi di Psicologia dello Sport, Milano 2022 - 2023 Valutazione finale: 100/100
- Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità, Busto Arsizio 2024 - in corso
- Master in Integrare le tecniche Somatiche in Terapia, FCP - in corso
Competenze linguistiche
- Italiano
Premi e riconoscimenti
- Vincitrice premio "Giovani promettenti" - 50° Congresso AIPS, Torino 2024
Tirocinio
- Centro Antiviolenza E.VA ODV, Busto Arsizio Ottobre 2022 – Giugno 2023
- Istituto delle Scienze Psicologiche, Legnano Settembre 2024 - Dicembre 2024
- Centro Antiviolenza E.VA ODV, Busto Arsizio Gennaio 2025 – attualmente
Pubblicazioni
- Gallazzi, M., Signori, C., Vukaj, X., Andriolo, G., Grignani, L., Figini, A., Cantarelli, D., Baratti, M., Ghirardi, P., Bruseghini, P., Annoni, I., Bertozzi, F., Castenetto, M., Galvani, C. Effects of motivational music on perceived exertion during aerobic exercise. 28th Annual Congress of the European College of Sport Science, Book of Abstract, Paris, France, 4 -7 July 2023.
- Grignani L., Vukaj X., Signori X., Gallazzi M., Andriolo G., Figini A., Cantarelli D., Baratti M., Ghirardi P., Annoni I., Bertozzi F., Galvani C., Bruseghini P. Can self-selected motivational music affect heart rate during and post aerobic workout? 28th Annual Congress of the European College of Sport Science, Book of Abstract, Paris, France, 4 -7 July 2023.
- Gallazzi M., Corazza A.C., Signori C., Vatovec C.S., Lucchetta S., Rovera, S. Grande, A. Bosetto, D., Galvani G., Fatigue And Quality Of Life: The Role Of 6-month Rowing In Breast Cancer Survivors. 2024 ACSM Annual Meeting, Boston, 28-31 May 2024.
- Vukaj, X., Signori, C., Grignani, L., Figini, A., Baratti, M., Cantarelli, D., Ghirardi, P., Gallazzi, M., Andriolo, G., Bruseghini, P., Annoni, I., Bertozzi, F., Galvani, C. Effect of music and time of day on cardiorespiratory responses during aerobic exercise. XIII National Congress SISMES, Milan, 4 - 6 November 2022.
- Marta Gallazzi, Marta Pizzolante, Elia Mario Biganzoli, Valentina Bollati, Wonder symphony: epigenetics and the enchantment of the arts, Environmental Epigenetics, Volume 10, Issue 1, 2024, dvae001, https://doi.org/10.1093/eep/dvae001
- Gallazzi M., Corazza A.C., Signori C., Vatovec C.S., Lucchetta S., Rovera, S. Grande, A. Bosetto, D., Galvani G., Fatigue And Quality Of Life: The Role Of 6-month Rowing In Breast Cancer Survivors. 2024 ACSM Annual Meeting, Boston, 28-31 May 2024.
Patologie trattate
- Autostima
- Disturbi psicosomatici
- Stress
- Difficoltà relazionali
- Paura
- Trauma
- Ansia
- Menopausa
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Mobbing
- Problemi di coppia
- Violenza familiare
- Violenza psicologica
- Abuso psicologico
- Dolore
- Cefalea
- Malattia cronica
- Fobia
- Crisi
- Emicrania
- sindrome premestruale
- disturbo post traumatico da stress
- Attacco di panico
- Dipendenza affettiva
- Colon irritabile
- Malattia terminale
- Somatizzazione
- Crisi di coppia
- Ansia da prestazione
- Rabbia
- Disturbi relazionali
- Psicologia del femminile
- Psicologia della gravidanza
- Lutto
- Lutto perinatale
- sconforto
- angoscia
- infertilità
Contatti
Prezzi
colloquio psicologico di coppia
Da 70 €
colloquio psicologico individuale
Da 60 €
allenamento mentale
60 €
consulenza online
da concordare
colloquio psicologico clinico
60 €
Recensioni dei pazienti
Dott.ssa empatica e attenta. Sto svolgendo con lei il mio primo percorso e devo dire che pur partendo molto scettica già dopo poche sedute sono riuscita a capirmi meglio e mettere in pratica alcuni suoi consigli. Penso che la strada sia ancora lunga ma sono felice di aver incontrato la Dott.ssa Marta.